

Brasileirinho Il film + il concerto
Ancora poco conosciuto fuori dal Brasile, il Choro è la prima musica urbana totalmente brasiliana. Nato verso la fine del XIX secolo, rappresenta la base e l'origine di tutte le musiche del Brasile, come il samba o la bossa nova e, nel contempo, rappresenta la modernità della musica brasiliana contemporanea.
Il choro è spesso considerato come il “jazz brasiliano”, di cui Pixinguinha è stato uno dei maggiori compositori…
Presentato l'anno scorso al festival del cinema di Berlino, il film-documentario di Mika Kaurismaki “brasileirinho”, ci fa scoprire i più grandi interpreti del choro, della vecchia e nuova generazione. Infatti, non è un film storico sul choro, ma piuttosto un viaggio con quelli che fanno vivere questa musica al quotidiano, tra sonorità raffinate di musica classica e improvvisazioni: “Rodas de Choro” nelle piazze, nei teatri, nelle scuole di periferia e nelle gafinheiras, i bar popolari del quartiere Lapa.
In occasione dell'uscita del film in Italia, altri&venti e la Mikado Film hanno deciso di offrire al pubblico uno spettacolo straordinario : dopo la proiezione del film, infatti, saliranno sul palco i principali protagonisti del film: il Trio Madeira Brasil, con alcuni invitati speciali per un concerto eccezionale.
Una serata dunque in grado di ricreare un'atmosfera affascinante impostata dal meraviglioso film di Kaurismaki e dalla magia che il virtuosismo dei musicisti del Trio Madeira Brasil è in grado di offrire…
Brasileirinho ao vivo
Un concerto che farà sicuramente storia nella musica brasiliana e non solo. Questa volta saranno protagonisti sulla scena una formazione composta dai migliori musicisti presenti nel film… una “all star” di choro di 6 / 8 elementi, dove, accanto ai “leader” Trio Madeira Brasil, spiccano i nomi di Marcos Suzano e Yamandù Costa…
Ancora poco conosciuto fuori dal Brasile, il Choro è la prima musica urbana totalmente brasiliana. Nato verso la fine del XIX secolo, rappresenta la base e l'origine di tutte le musiche del Brasile, come il samba o la bossa nova e, nel contempo, rappresenta la modernità della musica brasiliana contemporanea.
Il choro è spesso considerato come il “jazz brasiliano”, di cui Pixinguinha è stato uno dei maggiori compositori…
Presentato l'anno scorso al festival del cinema di Berlino, il film-documentario di Mika Kaurismaki “brasileirinho”, ci fa scoprire i più grandi interpreti del choro, della vecchia e nuova generazione. Infatti, non è un film storico sul choro, ma piuttosto un viaggio con quelli che fanno vivere questa musica al quotidiano, tra sonorità raffinate di musica classica e improvvisazioni: “Rodas de Choro” nelle piazze, nei teatri, nelle scuole di periferia e nelle gafinheiras, i bar popolari del quartiere Lapa.
In occasione dell'uscita del film in Italia, altri&venti e la Mikado Film hanno deciso di offrire al pubblico uno spettacolo straordinario : dopo la proiezione del film, infatti, saliranno sul palco i principali protagonisti del film: il Trio Madeira Brasil, con alcuni invitati speciali per un concerto eccezionale.
Una serata dunque in grado di ricreare un'atmosfera affascinante impostata dal meraviglioso film di Kaurismaki e dalla magia che il virtuosismo dei musicisti del Trio Madeira Brasil è in grado di offrire…
Brasileirinho ao vivo
Un concerto che farà sicuramente storia nella musica brasiliana e non solo. Questa volta saranno protagonisti sulla scena una formazione composta dai migliori musicisti presenti nel film… una “all star” di choro di 6 / 8 elementi, dove, accanto ai “leader” Trio Madeira Brasil, spiccano i nomi di Marcos Suzano e Yamandù Costa…
Formazione:
Trio Madeira Brasil(Ronaldo do Bandolim – mandolino
Zé Paulo Becker - chit. Marcello Gonçalves - chit. 7 corde)
Silvério Pontes - tromba
Marcos Suzano - percussioni
Invitati speciali su richiesta (quando disponibili):
Gabriele Mirabassi – clarinetto(in collaborazione con Produzioni Fuorivia)
Gabriele Mirabassi – clarinetto(in collaborazione con Produzioni Fuorivia)